Corso Avanzato Pet-therapy
Corso Avanzato per la Formazione in IAA (Pet Therapy)
In collaborazione con l’ente di formazione “ FORMAZIONE SPA” , ente di formazione certificato dalla Provincia Autonoma di Trento per la formazione in IAA (Pet Therapy)
PERCHE' FARE QUESTO CORSO
La passione per gli animali si concretizza nello sviluppo di una valida progettazione e attuazione di interventi elaborata, pensata e studiata da un’equipe multidisciplinare.
Il corso avanzato completa l’iter formativo per tutte le figure professionali e operatori dell’équipe degli IAA e fornisce le conoscenze tecniche, educative e cliniche per poter svolgere il lavoro in team negli IAA (pet-therapy).
Fornisce le competenze necessarie per poter conoscere e gestire le dinamiche di gruppo, indispensabili a tutti i componenti dell’équipe multidisciplinare per operare con efficacia ed efficienza, in quanto i membri provengono da realtà formative e professionali diverse che devono convergere in un nuovo equilibrio organizzativo e operativo.
PRINCIPALI CONTENUTI DEL CORSO
-Teorie e applicazione delle dinamiche di gruppo (ruoli, partecipazione,leadership efficace)
–Equipe multidisciplinare e iaa: contributo delle diverse specie animali coinvolte, ruoli e criteri di cooperazione tra referente d’intervento, coppia coadiutore animale ed equipe multidisciplinare
–simulazioni di lavoro in equipe
IAA secondo il modello bio-psico-sociale
–ICF per la valutazione dei risultati
– IAA e le loro specifiche aree di intervento (disabilità, disagio e devianza in età evolutiva età adulta e terza età, ambito ospedaliero, psichiatrico e scolastico, carcere e tossicodipendenza
–Approfondimento teorico pratico a partire dalla presentazione di casi clinici e/o esperienze lavorative
DESTINATARI
Il corso è rivolto a tutti coloro che hanno partecipato e superato i corsi base per coadiutori dell’animale, medici veterinari, responsabili di progetto e referenti di intervento.
REQUISITI DI ACCESSO
Il discente deve essere in possesso dell’attestato di partecipazione ai corsi base per coadiutore dell’animale, medico veterinario, responsabile di progetto e referente di intervento.
Obiettivi formativi – esperienze acquisite
Attraverso l’analisi e lo studio di esperienze di IAA realizzati sull’intero territorio nazionale c/o internazionale, i partecipanti apprendono le dinamiche dell’interazione dell’équipe multidisciplinare che opera in IAA e gli specifici ruoli e responsabilità delle figure professionali e operatori che la costituiscono.
I partecipanti acquisiranno le seguenti competenze:
–Tecnico professionali distinte per ogni figura professionale dell’équipe multidisciplinare, attraverso l’analisi di progetti di IAA già realizzati e misurati, rappresentativi delle diverse aree di intervento terapeutico ed educativo.
–Di processo per comprendere come interagire con efficacia e sinergia all’interno dell’équipe multidisciplinare che opera in IAA analizzando protocolli e procedure realizzate. Le competenze saranno approfondite anche grazie a alla possibilità di essere inseriti in équipe di IAA individuate in ambito nazionale e internazionale in qualità di osservatori e delle visite guidate presso centri specializzati di IAA che forniscono ore formative obbligatorie.
–Di sistema al fine di consentirgli di essere in grado di:
Elaborare un progetto di IAA in riferimento alla propria professionalità
Applicare protocolli e procedure nei diversi ambiti dell’intervento
Relazionarsi con le strutture socio-sanitarie e i centri specializzati per IAA
Applicare le modalità di lavoro riportate nelle Linee Guida
STAGE
- Il corsista parteciperà come osservatore ad un progetto di IAA
- Il corsista svolgerà simulazioni delle dinamiche di equipe
- Il corsista farà esperienze relativamente alle strategie per la tutela e per il sostegno dell’operatore
RISORSE E MATERIALI
Il corsista riceverà in formato elettronico il materiale di studio e approfondimento
Lezioni frontali: 80 ore
Esperienza pratica: almeno 34 ore
Visite guidate: almeno 16 ore
Totale: 130 ore
Inizio corso:
sabato 05 dicembre 2020
Aula e campi di formazione del centro cinofilo
“Cani da Vita” di San Patrignano Località San Vito 36 – 38057 Pergine Valsugana (TN).
Euro 1.400,00 da versarsi in soluzione unica oppure in 3 comode rate:
– prima rata di € 500,00 al momento dell’iscrizione, entro 10 ottobre 2020
– seconda rata di € 500,00 entro il 20 novembre 2020
– terza rata come saldo di € 400,00 entro 20 dicembre 2020
Per informazioni generali, contenuti e modalità di realizzazione
Direttore del corso:
Aroldo Linari – 348/9232184
corsi@lavforlife.it
Ente di formazione:
Formazione SPA, Ente di formazione accreditato dalla Provincia Autonoma di Trento per la formazione in IAA.
Referente: Dott. Stefano Schena
0461/994748
SCARICA QUI IL PROGRAMMA COMPLETO DEL CORSO:
Vuoi diventare un operatore in Pet Therapy?
Corsi di Formazione professionalizzanti in IAA